This site uses cookies for analytics and to improve your experience. By clicking Accept, you consent to our use of cookies.
Negli ultimi anni si costruisce con maggior attenzione al rispetto dei massimi standard di recupero energetico.
A seguito di ciò, nelle moderne costruzioni e nell’adeguamento delle esistenti, l’utilizzo di materiali e tecnologie sempre più performanti rende i locali in cui viviamo sempre più sigillati.
La ventilazione dei locali diventa dunque una priorità assoluta.
In ambienti così sigillati, naturalmente, l’aria interna risulta facilmente più umida e inquinata rispetto a quella esterna a causa di numerosi fattori, quali, per citare i principali, i prodotti utilizzati per la pulizia, i residui della cottura dei cibi, l’umidità e le esalazioni prodotte in locali igienici o lavanderia o le sostanze generate dal nostro corpo che contribuiscono alla creazione di una condizione estremamente insalubre e allergica, in casi limite ed in particolari locali accompagnata anche dalla comparsa di muffe.
Il ricambio d’aria (ventilazione) restituirebbe salute e vivibilità ai locali.
La comparsa delle tipiche macchie sulle pareti rappresenta uno stadio già avanzato del processo di creazione delle muffe perché la prima colonia di spore non è visibile ad occhio nudo.
La causa è l’umidità da condensa. Le tecnologie Melloncelli, ricambiando l’aria, permettono l’espulsione dell’umidità in eccesso dal locale in cui è installato che si tratti di un soggiorno, di una camera da letto, di un bagno con doccia o un locale seminterrato privi di finestra.